Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies
Salta al contenuto principale
notizie

Commissione garanzia scioperi, inaugurata la biblioteca Giuseppe Santoro-Passarelli

09-05-2023

È stata inaugurata il 9 maggio, alla presenza dei vertici dell’Autorità e di autorevoli esponenti del mondo accademico, la biblioteca della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, aperta ai giovani studiosi di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, frutto di un progetto nato su iniziativa del Presidente Giuseppe Santoro-Passarelli, e realizzato, seppure ancora in forma embrionale, grazie al lavoro di tutta la Commissione.

La mission. Con la scelta di intitolare la biblioteca a Giuseppe Santoro-Passarelli, improvvisamente scomparso il 28 marzo 2023, la Commissione intende perpetuarne il ricordo, l’esempio, e la passione per lo studio e per l’insegnamento. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere, salvaguardare ed accrescere il patrimonio librario dell’Autorità, favorendone una più ampia fruizione e potenziando il servizio di consultazione on-line, in modo da poter estendere l’utilizzo anche a eventuali richiedenti esterni (studenti universitari, dottorandi e cultori della materia).

Gli spazi e il catalogo. Gli spazi espositivi sono raccolti in tre differenti sale di letture, distinte per discipline o aree tematiche: Monografie e opere collettanee – Riviste scientifiche – Istituzionale. All’interno delle sale è possibile consultare i volumi disposti sugli scaffali, effettuare ricerche nelle banche dati specializzate on-line, prendere visione degli ultimi numeri di periodici specializzati in ciascuna disciplina, interrogare il catalogo in linea, consultare il materiale istituzionale dell’Autorità come verbali, delibere, orientamenti e relazioni annuali.

Dopo il recupero, la pulizia, la risistemazione degli spazi e l’acquisto di nuovi arredi, la selezione dei libri e la ripresa del servizio di rilegatura delle riviste in volumi, ferma al 2007, si è proceduto innanzitutto alla raccolta delle opere donate e alla nuova catalogazione digitale. Oltre all’adozione di un Regolamento sul funzionamento della Biblioteca e alla realizzazione di elaborati informativi, distribuiti fino ad oggi soltanto ai componenti e al personale dell’Autorità attraverso un’apposita mailing list: il Bollettino trimestrale delle nuove accessioni - il Bollettino mensile dei periodici - la serie dei Percorsi tematici che offre approfondimenti su temi inerenti lo sciopero e il conflitto collettivo, secondo l’argomento affrontato o l’impostazione scelta dalla Commissione.

Orari e contatti. La biblioteca, allestita all’interno della sede della Commissione ((Piazza del Gesù, 46 - Roma) svolge principalmente funzione di supporto informativo e documentale al personale interno, ma consente l’accesso anche agli utenti esterni previo appuntamento via e-mail (biblioteca@cgsse.it) o al numero +39.06/94539600. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì: 9.00-13.00.